Nell’incontro del 18 agosto (Un grande cerchio), avevamo elencato le lingue parlate dai ragazzi ospiti del CAS di Villa Viviana.

Lingua Codice internazionale di classificazione dei linguaggi Paesi delle persone che parlano tale lingua
Arabic ISO 639-3 ara Pakistan
Bambara ISO 639-3 bam Mali
Bengali ISO 639-3 ben Bangladeh
Pulaar ISO 639-3 fuc Senegal
Punjabi ISO 639-3 pnb o pan Pakistan
Soninke ISO 639-3 snk Mali
Tigrinya ISO 639-3 tir Eritrea
Twi ISO 639-3 twi Ghana
Urdu ISO 639-3 urd Pakistan, Bangladesh
Wolof ISO 639-3 wol Senegal

Questa diversità è un’occasione. Le possibilità sono tante. Prendiamo le mosse da un’attività di sottotitolazione di video. Abbiamo scelto il video “Mandela descrive il concetto di Ubuntu” offerto nella pagina Wikipedia sulla filosofia di Ubuntu. Noi abbiamo avviato il lavoro scrivendo i sottotitoli in inglese e italiano. Qui è entrato in azione Z., un ragazzo bravissimo e molto volenteroso. Si è offerto per fare la traduzione in urdu, trovando un sistema intelligente per scrivere agevolmente i sottotitoli nello smartphone, trasferendoli poi nel sistema Amara, che utilizziamo per fare il lavoro. Ieri abbiamo lavorato insieme per rifinire il lavoro, al quale si può accedere in questa pagina. Nello spazio del video, a sinistra in basso si può scegliere la lingua in cui vedere i sottotitoli.

Contiamo ora di coinvolgere altri ragazzi con altre lingue, con l’aiuto di Z., che può giocare il ruolo di tutor.