Clicca qui per andare alla mappa interattiva
La mappa Ushahidi è l’elemento generativo della rete. L’inclusività è al centro del progetto LACA19. I partner ufficiali sono importanti ma l’obiettivo è quello di allargare al massimo la partecipazione, accogliendo sensibilità e competenze di ciascun soggetto, nella misura che esso decide di condividere. La rete deve quindi avere capacità autogenerativa che, in concreto, si traduce nella massima facilità di adesione da parte di chiunque lo desideri.
La mappa attualmente mostra quattro insiemi di nodi, elencati nella colonna di sinistra della mappa (vedi figura sopra):
- in giallo partner e alcuni collaboratori – questi sono aggiunti dal gestore della mappa
- in verde i nodi della rete delle pratiche di accoglienza presenti sul territorio. Da quelle più piccole, dove per esempio una famiglia si prende cura di un migrante, a quelle più grandi e strutturate. Nessuna esclusa. Rispondendo a questo sondaggio chiunque può creare il proprio nodo nella rete dell’accoglienza
- in rosso le segnalazioni di criticità: manifestazioni di razzismo e odio, disordini in luoghi pubblici, scorrettezze da parte dei gestori (omissione cure o altri atti dovuti), abusi di potere o qualsiasi altro episodio o situazione potenzialmente in grado di turbare la convivenza pacifica e l’integrazione proficua
- in blu le segnalazioni di eventi: tale rete è composta da incontri informativi – letture e discussioni, contributi di professionisti che operano nei vari ambiti dell’accoglienza etc… – e incontri di attivismo, riconducibili alla movimentazione della società civile in risposta all’accanimento politico e mediatico nei confronti delle fasce socialmente deboli
Passando con il mouse sulle singole voci appare una checkbox che, se disattivata, elimina dalla rete i corrispondenti nodi. In questo modo si può vedere quello che si vuole sulla mappa. I nodi possono anche essere visualizzati sotto forma di una lista anziché sulla mappa, mediante il tasto “Data” in alto a sinistra della mappa.
La mappa può essere manipolata a piacere. Qui forniamo tuttavia anche i link diretti ad alcuni sottoinsiemi:
- Partner del progetto iniziale
- Partner aggiunti successivamente
- Accoglienza (tutti i nodi)
- #AccoglienzaToscana – database buone pratiche raccolte nel portalre Open Toscana della Regione
- Rete di solidarietà – offerte di accoglienza raccolte dal movimento Umani per R-Esistere
- Piccole grandi eccellenze – Famiglie che hanno accolto in casa un ragazzo
- Scuole Penny Wirton – insegnamento italiano secondo la pedagogia di Barbiana con un insegnante ogni allievo
- Eventi
I nodi e le criticità possono essere aggiunti mediante i seguenti tre link:
Alternativamente è possibile eseguire le stesse operazioni mediante uno smartphone scaricando le app Ushahidi per iOS e Android.