Abbiamo introdotto nella crowdmap del progetto LACA19 tutte le segnalazioni che abbiamo trovato sino ad ora della partecipazione dei cittadini all’iniziativa L’Italia che resiste.
In realtà la crowdmap, insieme allo stato dell’arte del progetto LACA19, verrà presentata in un incontro aperto a tutti lunedì 11 febbraio presso la sede di COSPE Onlus. L’occasione dell’iniziativa ci induce tuttavia ad anticipare la diffusione della mappa, che può essere raggiunta a questo link con le segnalazioni L’italia che resiste già in evidenza.
Segue un piccolo tutorial per aggiungere eventuali altre segnalazioni, eventualmente anche relative alle altre regioni. Per qualsiasi richiesta di spiegazioni aggiuntive potete commentare questo post oppure scrivere a lab.aperto.poggioallacrocegmail.com.
Per coloro che volessero maggiori ragguagli sull’impiego della mappa possiamo anticipare i seguenti tutorial:
Caratteristiche generali
Aggiungere un nodo di accoglienza
Aggiungere la segnalazione di una criticità
Salve, ma l’evento è in contemporanea a “Quali strade da percorrere per restare umani”? come è possibile?
grazie,
f.
"Mi piace""Mi piace"
È vero Francesca,
sono simultanei. L’autoconvocazione “L’Italia che resiste” è emersa a livello nazionale, difficile coordinare.
Vedendo il bicchiere mezzo pieno, tutto questo è sintomo di una reale mobilitazione, è naturale che sia caotica. Il progetto LACA rappresenta, fra altre cose, proprio un tentativo di creare maggiore collegamento fra le varie realtà.
"Mi piace""Mi piace"