Vai al contenuto

Laboratorio Aperto di Cittadinanza Attiva

Noi abbiamo bisogno di voi

  • Progetto
  • Blog
  • L’inizio
  • Istruzioni crowdmap
  • Risorse Scuolina online e crowdmap
  • Dove si parla di noi

Senza categoria

Parole di pace in tempi di guerra

Date: 26 febbraio 2020Author: Andreas 1 Commento

Condividi:

  • Stampa
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato da Andreas

Mostra tutti gli articoli di Andreas

Navigazione articoli

Precedente Articolo precedente: Invito per contributi sulla Scuolina ad un seminario di buone pratiche di insegnamento dell’italiano per migranti
Continua Articolo successivo: Punishing compassion – Quando la solidarietà viene punita

Una risposta a "Parole di pace in tempi di guerra"

Aggiungere commento

  1. Andreas ha detto:
    26 febbraio 2020 alle 8:52

    L’ha ripubblicato su Blog di Andreas Formiconi.

    "Mi piace""Mi piace"

    Rispondi

Rispondi Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Gravatar
Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Annulla

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Il Laboratorio si identifica oramai con la Scuolina, che insegna e accompagna. La Scuolina è fatta dalle persone che ci si impegnano. Niente altro. Cerchiamo di citare tutte le persone che hanno contribuito.

Don Martino Bakole (Parroco di San Polo in Chianti e Poggio alla Croce), Laura Passarelli e Roberta Gemignani hanno svolto ruoli fondamentali nella creazione della scuolina e nella prosecuzione, anche online.

I cittadini di Poggio: Malò Dal Verme, Elettra Fanfani, Serafina e Claudio Trambusti, Paola e Gabriele Giannini, Valentina Aiuto, Claudio Trambusti e il loro piccolo grande Duccio, Annamaria Fabbrini, Marcie Beyatte, Wilfredo Edwin Torres Avellaneda (Willy), Irene Barbacci, Daniele Torrini, Barbara e Julia Degl'Innocenti...

Dal territorio circostante: Daniela Biazzo, Camillo Battistioli, Susanne Brich, Daniele Doglio e Maria Adelaide Lancia (Madu), Eva Celotti, Attilia Greppi, Simona Ricci, Martina Secci, Daniela Serafini, Alessandra Fabbrini...

Studenti che hanno scritto la tesi sulla scuolina...

  1. Martina Coppi
    Frontiere dell’accoglienza: percorso di autoformazione e autocura in una piccola comunità
  2. Serena Donati
    Dall’incontro al riconoscimento — Riflessioni e pratiche per l’integrazione
  3. Anna Fazzi
    Incontro interculturale. Un fenomeno strutturale e non più emergenziale
  4. Roberta Gemignani
    Come facilitare percorsi di integrazione ed inclusione sociale per persone migranti — L’esperienza della Scuolina di Poggio alla Croce
  5. Concetta Grillo
    Migranti o Briganti?
  6. Silvana Lo Sindaco
    Le parole che non ti ho detto. Narrazioni migranti

Studenti e cittadini per la Scuolina al Cospe e online (versione covid): Simonetta Furlan, Alessia Andreozzi, Andrea Bagni, Marco Betti, Eleonora Cesetti, Marialuana Frasca, Gioia Grandi, Paolo Passarelli, Cristiana Pastorello, Martina Servoli, Bianca Sferrazzo, Marcela Torres, Walter Morselli...

Documentario: Matteo Morandini, Daniele Palmi...

Clicca qui per iscriverti alla Newsletter!

Leggi in un’altra lingua

Cerca…

Informazioni sul blog e sul fenomeno migratorio

  • Origine del blog
  • Definizioni
  • Numeri

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Statistiche del Blog

  • 28.085 visite

Contatto

Eventuali osservazioni possono essere inviate per email all'indirizzo arfATunifi.it
(Se vuoi scrivere subito clicca qui)

Creative Commons License
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

Logo Ministero del Lavoro    Logo Regione Toscana
LACA19: Progetto approvato con D.D.R. 18515/18 e il contributo di Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Regione Toscana


Capofila progetto: Pubblica Assistenza SMS l'Unione San Polo in Chianti


Pubblica Assistenza SMS L’Unione San Polo in Chianti (capofila progetto)

© 2023 Laboratorio Aperto di Cittadinanza Attiva

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Laboratorio Aperto di Cittadinanza Attiva
    • Segui assieme ad altri 61 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Laboratorio Aperto di Cittadinanza Attiva
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: